La città giardino (in inglese garden city) è un modello urbanistico teorizzato dall'urbanista britannico Sir Ebenezer Howard all'inizio del XX secolo. L'idea principale alla base di questo modello era quella di combinare i vantaggi della città e della campagna, evitando gli svantaggi di entrambi.
Howard descriveva la città giardino come una comunità autosufficiente progettata per ospitare una popolazione limitata, solitamente intorno ai 32.000 abitanti, circondata da una cintura verde (green belt) permanente. Questa cintura verde aveva la funzione di preservare la natura, fornire spazi ricreativi e impedire l'espansione incontrollata della città.
Elementi Chiave del Modello:
Proprietà Comunitaria della Terra: La terra su cui sorge la città giardino è di proprietà di una comunità o di un'autorità pubblica, impedendo la speculazione fondiaria e assicurando che i profitti derivanti dall'aumento del valore della terra vadano a beneficio della comunità. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Proprietà%20Comunitaria%20Della%20Terra per maggiori dettagli.
Autosufficienza: Le città giardino sono progettate per essere economicamente autosufficienti, con una combinazione di attività industriali, agricole e commerciali che forniscono lavoro e reddito ai residenti. La città stessa dovrebbe idealmente essere in grado di generare le proprie risorse.
Separazione tra Zone: L'urbanistica prevede una chiara separazione tra zone residenziali, industriali e ricreative, con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento e migliorare la qualità della vita. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Separazione%20tra%20Zone per approfondire.
Cintura Verde: La cintura verde, come già accennato, è un elemento fondamentale per prevenire l'espansione urbana e preservare l'ambiente circostante. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cintura%20Verde per ulteriori informazioni.
Densità Abitativa: La città giardino prevede una densità abitativa relativamente bassa, con case unifamiliari e ampi spazi verdi pubblici, promuovendo un senso di comunità e un ambiente di vita sano.
Pianificazione Centralizzata: La città giardino è pianificata e sviluppata in modo centralizzato, seguendo un piano urbanistico dettagliato che definisce la disposizione delle strade, degli edifici e degli spazi pubblici.
Influenze e Critiche:
Il modello della città giardino ha influenzato profondamente lo sviluppo urbano del XX secolo, in particolare la pianificazione di new towns in Gran Bretagna e in altri paesi. Tuttavia, il modello ha anche ricevuto critiche per la sua rigidità, la sua dipendenza dalla proprietà comunitaria della terra e la sua potenziale esclusività sociale.
Esempi:
Esempi di città giardino includono Letchworth Garden City e Welwyn Garden City in Inghilterra. Queste città, sebbene non del tutto fedeli al modello originale di Howard, rappresentano un tentativo di implementare i suoi principi urbanistici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page